Quando si fa richiesta di un mutuo occorre seguire uno specifico iter necessario per la banca o per l’istituto di credito erogante che, di fatto, ne permette l’accesso senza rischi. Banche e finanziarie spesso non accettano richieste di finanziamenti senza effettuare un minimo processo di valutazione della situazione e della posizione finanziaria ed economica del soggetto che ne fa richiesta.
È importante ovviamente non solo per il creditore, ma anche per il debitore, riuscire a capire quale proposta potrebbe essere quella più vantaggiosa per le proprie esigenze. È importante a tale scopo richiedere una pre-approvazione per le offerte di finanziamento così da poter chiarire con tranquillità tutti i propri dubbi.
Offerte di finanziamento: cos’è la pre-approvazione
La pre-approvazione è una fase iniziale molto particolare e anche delicata, ma al tempo stesso anche necessaria, che permette a finanziarie e creditori di effettuare una valutazione di tutti i requisiti e delle condizioni finanziarie del richiedente di un prestito, oltre che le garanzie presentate dal richiedente stesso. Tramite questo processo di valutazione è possibile certificare l’effettiva fattibilità o meno dell’operazione di finanziamento, per il quale il richiedente ha presentato domanda. Una volta che si conclude e viene portata a termine la fase di pre-approvazione, l’istituto di credito o la banca che lo eroga può procedere con la fase successiva, ovvero quella di istruttoria, in cui avviene l’effettiva valutazione della richiesta del prestito.
L’approvazione del finanziamento non presuppone il vincolo all’accettazione di una proposta di credito messa a disposizione da un creditore. È possibile procedere con la pre-approvazione nel momento in cui le condizioni proposte non vi convincono appieno e desiderate quindi essere certi di aver trovato la soluzione più idonea per le vostre esigenze economiche personali. La pre-approvazione è prevista sia per i prestiti finalizzati che anche per quelli non finalizzati.
Mentre i prestiti finalizzati sono erogati per l’acquisto di un bene specifico, i prestiti non finalizzati sono dei finanziamenti che vengono messi a disposizione da una banca o da una finanziaria. In tal caso la liquidità ottenuta può essere impiegata in completa libertà dal soggetto debitore, ovvero da chi ne fa richiesta. Il credito in questi prestiti non è quindi legato all’acquisto di un bene o di un servizio particolare oppure ad esempio alla ristrutturazione della propria casa.
Come funziona la pre-approvazione di un finanziamento
Attraverso il processo di pre-approvazione di un finanziamento, la banca o l’istituto di credito che lo eroga può scegliere se concedere al richiedente il prestito oppure no, specialmente in base alla possibilità effettiva del richiedente stesso di dimostrare il possesso di tutti i requisiti necessari per l’accesso al credito.
La valutazione effettuata da parte del creditore sul debitore ha a che vedere soprattutto con l’accettazione dell’affidabilità creditizia e della capacità di reddito dei richiedenti stessi. È opportuno effettuare un esame della dichiarazione dei redditi per valutare l’effettiva capacità di spesa dei richiedenti e la possibilità per gli stessi di provvedere al rimborso delle rate del piano di rientro. Occorre inoltre considerare anche l’oggetto del finanziamento e il suo valore, oltre che la presenza o meno di garanzie extra che possono andare a supporto della domanda di prestito, come nel caso di un garante o di un pegno.
Come richiedere la pre-approvazione
Coloro che desiderano fare richiesta della pre-approvazione per un’offerta di finanziamento presso un qualsiasi creditore possono rivolgersi direttamente agli istituti di credito fisici oppure procedere con una richiesta on-line. Se scegliete di richiedere la pre-approvazione on-line potete ottenere un esito della vostra domanda anche nell’arco di una sola giornata lavorativa. Si tratta infatti di una procedura molto rapida e veloce, specialmente rispetto a quella che si svolge all’interno delle sedi fisiche.
Leggi altre guide utili sul sito al link che trovi qui sotto: