Prestito consolidamento debiti: cos’è e come funziona

Oggi chi ha bisogno di liquidità può avere solo l’imbarazzo della scelta, davanti a tutte le soluzioni di prestiti che sono disponibili presso istituzioni finanziarie sia fisiche che anche on-line. Tra queste soluzioni troviamo i prestiti per consolidamento debiti. Si tratta di una forma di credito nata per unire in un’unica rata sostenibile tutti i prestiti che sono in fase di rimborso e il cui piano di ammortamento risulta dunque ancora attivo, semplificando il processo di rimborso di tutta la liquidità ottenuta in prestito a favore del debitore.

Vediamo quali sono gli aspetti principali e le caratteristiche peculiari di questa soluzione di credito, così da capire anche come ottenere un preventivo che può esserci utile per valutare il livello di convenienza e le condizioni applicate ad un prestito per consolidamento debiti.

Prestito per consolidamento debiti: di cosa si tratta

Il prestito per consolidamento debiti è una forma di credito introdotta di recente nel mercato economico e finanziario. Lo scopo di questo prestito è quello di evitare un indebitamento eccessivo da parte di coloro che hanno maggiori difficoltà economiche. Grazie a questo prestito si possono unire le diverse rate mensili previste per il rimborso di un finanziamento in un’unica rata, unendo quindi tutti i debiti in corso, il cui piano di ammortamento risulta ancora attivo.

Di solito, è una soluzione comoda per quanto riguarda il pagamento delle rate mensili, mentre risulta più scomodo per ciò che concerne la durata del piano di ammortamento che viene così allungata proprio per via dell’unione di più debiti in corso all’interno di un unico finanziamento. Solitamente, a questi prestiti viene applicato un tasso di interesse sostenibile e inferiore rispetto alla media. In questo modo è possibile per il debitore gestire al meglio il debito, pesando meno sul proprio bilancio economico familiare.

Quali vantaggi offre il consolidamento debiti

Sono molte le persone che optano per i prestiti per consolidamento debiti, visti i numerosi vantaggi che questa soluzione di credito offre. Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, questa soluzione di credito offre il principale vantaggio di combinare insieme in un unico finanziamento, e quindi in una sola rata, più rate mensili previste per il rimborso di un prestito. In questo modo è possibile semplificare il piano di ammortamento di più prestiti contratti nel corso del tempo e combinare anche finanziamenti con caratteristiche e peculiarità differenti tra di loro.

Grazie ad un prestito per consolidamento debiti puoi anche abbassare l’importo della rata mensile e diminuire i tassi di interesse, potendo usufruire di tassi a carattere agevolato. Inoltre, ci sarà per il debitore un rischio minore di dimenticare le scadenze. Tuttavia, questo prestito prevede anche un allungamento del piano di rientro della liquidità ottenuta in prestito. Inoltre, è possibile ottenere una liquidità aggiuntiva che ci può aiutare per far fronte ad una situazione o ad un periodo economico complesso ed evitare di essere segnalati al Crif, ovvero il registro dei cattivi pagatori.

Quali requisiti occorre possedere

Naturalmente, non tutti i soggetti bisognosi di liquidità non hanno la possibilità di accedere ad un prestito per consolidamento debiti. Per l’accesso a questa tipologia di prestito occorre dimostrare il possesso di specifici requisiti.

L’istituto di credito valuta questi requisiti e si assicura che la concessione del prestito non rappresenti un rischio finanziario per sé stesso. Nel dettaglio, il rapporto tra le entrate e la rata mensile di rimborso deve essere sostenibile per il debitore, il quale deve dimostrare il possesso di una busta paga o di una pensione. In alternativa, è possibile ottenere un prestito consolidamento debiti solo dietro la tutela di un garante, spesso una persona di fiducia o un familiare.